Venti anni di mandato di arresto europeo: la misura del successo del reciproco riconoscimento
Venti anni di mandato di arresto europeo:
la misura del successo del reciproco riconoscimento
Lunedì 6 giugno 2022, ore 9.30
Sala Malliani, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 3
& su MS Teams al seguente link
INTRODUZIONE
La decisione quadro 2002/584/GAI e le novità rispetto alla disciplina estradizionale
CHIARA AMALFITANO, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
SESSIONE I (ore 9.50) – LA DECISIONE QUADRO MAE E IL SUO RECEPIMENTO IN ITALIA: SFIDE E PROSPETTIVE
PRESIEDE: DANIELA VIGONI, Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università degli Studi di Milano
L’attuazione in Italia della DQ MAE: dalla legge n. 69/2005 al d.lgs. n. 10/2021
VINCENZO PICCIOTTI, Magistrato ordinario addetto all’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia
La procedura di infrazione per non corretta trasposizione della decisione quadro
MASSIMO CONDINANZI, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Oltre il mandato di arresto europeo: il MAE modello di cooperazione tra UE e Stati terzi e prospettive di evoluzione futura
LORENZO SALAZAR, Sostituto Procuratore Generale presso Corte di Appello di Napoli, punto di contatto della Rete giudiziaria europea in materia penale (EJN) e Corrispondente nazionale di Eurojust
SESSIONE II (ore 10.50) – MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
PRESIEDE: ROBERTO MASTROIANNI, Giudice del Tribunale dell’Unione europea, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Napoli Federico II
La nozione di “autorità giudiziaria emittente”
SERENA QUATTROCOLO, Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università degli Studi del Piemonte Orientale
MAE e garanzie procedurali
STEFANO RUGGERI, Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università degli Studi di Messina
MAE e motivi ostativi al riconoscimento e all’esecuzione
STEFANO MONTALDO, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Torino
MAE, estradizione e rapporti con gli Stati terzi
EMANUELA PISTOIA, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Teramo
MAE e crisi della rule of law
ADRIANO MARTUFI, Professore aggregato di Diritto penale presso l'Università di Leiden
ORE 12.30 – INTERVENTI PROGRAMMATI E DIBATTITO
ORE 13.00 - 14.30 PAUSA
SESSIONE III (ore 14.30) – MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E PRASSI APPLICATIVA NAZIONALE
PRESIEDE: STEFANO OPILIO, Magistrato ordinario, Direttore Generale degli Affari Internazionali e della Cooperazione Giudiziaria presso il Ministero della Giustizia
DQ MAE: ambito di operatività e doppia incriminazione
LUCIO CAMALDO, Professore associato di Diritto processuale penale, Università degli Studi di Milano
MAE e motivi ostativi previsti dalla decisione quadro
FABRIZIO D’ARCANGELO, Consigliere della Corte di Cassazione
MAE e motivi ostativi non previsti dalla decisione quadro
GAETANO DE AMICIS, Consigliere della Corte di Cassazione
MAE e Corte costituzionale
FRANCESCO VIGANÒ, Giudice della Corte costituzionale, Professore ordinario di Diritto penale, Università Bocconi Milano
ORE 15.50 – INTERVENTI PROGRAMMATI E DIBATTITO
CONCLUSIONI (ore 16.15)
MARTA BARGIS, Professore emerito di Diritto processuale penale, Università degli Studi del Piemonte Orientale
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA: PROF.SSA C. AMALFITANO, chiara.amalfitano@unimi.it; SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: DOTT.SSA A. CIPRANDI, agnese.ciprandi@unimi.it
IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE HA RICONOSCIUTO 4 CREDITI FORMATIVI ALL’EVENTO
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla dott.ssa A. Ciprandi: agnese.ciprandi@unimi.it