Europa, guerra, pace e «salute» dei popoli. Il ruolo del giurista tra passato e futuro
Europa, guerra, pace e «salute» dei popoli.
Il ruolo del giurista tra passato e futuro
In onore di Antonio Padoa Schioppa
10 ottobre 2022 - ore 9.00 – 18.00
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Via Festa del Perdono 7
Saluti istituzionali h. 9
Prof. Elio Franzini - Rettore dell’Università di Milano
Prof. Vito Velluzzi - Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Chiara Amalfitano - Direttrice Del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Prima sessione h. 9.30
Modera: Prof. Claudia Storti
Prof. Elio Franzini, L’Europa e la crisi dello spirito
Prof. Antonio Padoa Schioppa, Guerra e pace, spunti di riflessione sull'Onu e sull'Unione europea
Prof. Aldo Andrea Cassi, Il giurista tra Diritto, violenza e "bene comune". Itinerari storico-giuridici
Prof. Mario Ricciardi, Guerra giusta e guerra fredda
Prof. Tommaso Greco, Il pacifismo giuridico preso sul serio
Prof. Lorenza Violini, La parabola della Costituzione europea come strumento di pace
h. 12.30 discussione
Seconda sessione h. 14.45
Modera: Prof. Ettore Dezza
Prof. Marilisa d’Amico, Lo spazio giudiziario europeo e i diritti dei cittadini
Prof. Massimo Condinanzi, La ‘misura restrittiva’ e i connessi problemi di tutela giurisdizionale
Prof. Bruno Nascimbene, Situazioni di crisi e protezione internazionale. Quale ruolo per il diritto
dell’Unione europea
Prof. Nerina Boschiero, Nuove sfide per l’Europa: la sicurezza e l’Indopacifico
Prof. Marco Sica, I diritti dei cittadini e l’effettività della tutela
Prof. Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra
Prof. Alberto Sciumè: discussione finale
Per partecipare on line è indispensabile iscriversi inviando una mail a: eventoeuropa@unimi.it