Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Events  

Questioni vecchie e nuove di diritto costituzionale. Giornata di studi in onore di Vittorio Angiolini

 

Questioni vecchie e nuove di diritto costituzionale
Giornata di studi in onore di Vittorio Angiolini

Venerdì 30 settembre 2022
Aula 201 Via Festa del Perdono 3, Università degli Studi di Milano

 

SESSIONE I

Presiede Nicolò ZANON, Vice Presidente della Corte costituzionale, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Saluti istituzionali – 9:00

Chiara AMALFITANO, Direttrice del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano

Vito VELLUZZI, Presidente del Comitato di Direzione, Facoltà di Giurisprudenza, Professore ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Milano

Teoria costituzionale - 9:30

Antonio RUGGERI, Professore emerito di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Messina
Il "non normato" costituzionale e le sue specie

Massimo LUCIANI, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Roma, La Sapienza
Il potere costituente

Alessandro MANGIA, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Costituente, costituito, e le braci del diritto costituzionale

Coffe break - 10:30

Organizzazione dei pubblici poteri - 11:00

Lorenza VIOLINI, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Alle origini del regionalismo: intuizioni e sviluppi

Francesca BIONDI, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Ragionevole durata dei processi e indipendenza del magistrato

Maria Agostina CABIDDU, Professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Politecnico Milano
Autonomia e indipendenza della magistratura

Pausa pranzo – 12:00

 

SESSIONE II

Presiede Lorenza VIOLINI, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

Costituzione e diritti - 14:00

Roberto ROMBOLI, Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Pisa
Diritti fondamentali e processo costituzionale attraverso gli scritti di Vittorio Angiolini

Marilisa D’AMICO, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Vittorio Angiolini: costituzionalista e avvocato dei diritti

Roberto SACCHI, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Milano
Costituzione e libertà d’impresa

Barbara RANDAZZO, Professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Milano
Diritti e sovranità

Giuseppe MONACO, Professore associato di Diritto costituzionale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Stranieri e diritti

Giancarlo TANZARELLA, Avvocato, Coordinatore de "Alla Ricerca del Filo di Arianna"
Il diritto all’istruzione quale elemento costitutivo dell’Ordinamento democratico

Maurizio MORI, Professore ordinario i.q. di Filosofia Morale e Bioetica, Università degli Studi di Torino
Il caso Englaro

Beppino ENGLARO, Presidente dell’Associazione "Per Eluana. Liberi di scegliere"
Un grande caso costituzionale di un grande costituzionalista

Racconti di amici e allievi del Professor Vittorio Angiolini – 17:00

Intervengono in rappresentanza degli amici e degli allievi del Professor Angiolini: Prof.ssa Maria Agostina CABIDDU, Prof. Alessandro MANGIA, Prof. Giuseppe MONACO, Dott. Alessandro BASILICO, Dott.ssa Lavinia DEL CORONA, Dott. Davide ZANONI

Fine lavori – 17:30



Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla dott.ssa Lavinia Del Corona: lavinia.delcorona@unimi.it

E' in corso l'accreditamento dell'evento presso l'Ordine degli avvocati di Milano

 


Comitato scientifico: Prof.ssa Marilisa D’Amico, Prof. Massimo Luciani, Prof. Roberto Romboli, Prof. Antonio Ruggeri, Prof.ssa Lorenza Violini, Prof. Nicolò Zanon Segreteria organizzativa: Dott.ssa Lavinia Del Corona

 

26 September 2022
Back to top