I terzi nei processi nazionali e sovranazionali: poteri e tutele
I terzi nei processi nazionali e sovranazionali: poteri e tutele
2° Convegno Annuale del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Venerdì 2 dicembre 2022
ore 9.00
Sala Crociera Alta di Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 3
& su MS Teams
per ricevere il link, si prega di iscriversi al seguente indirizzo entro il 30 novembre: https://forms.office.com/r/kYJfjDQJTJ
9.15 – Saluti istituzionali
Chiara Amalfitano, Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
9.30 - Introduzione
Bruno Cavallone, già ordinario di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Milano
Presiede: Elena Merlin, ordinaria di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Milano
10.00 - I terzi nel processo costituzionale
Roberto Romboli, emerito di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Pisa
Benedetta Liberali, associata di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Lorenza Violini, ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
10.45 - Processo civile e terzi: quale ruolo per i terzi in un processo di parti?
Augusto Chizzini, ordinario di Diritto processuale civile, Università Cattolica di Milano
Teresa Salvioni, ricercatrice di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Milano
Simonetta Vincre, ordinaria di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Milano
11.30 - Processo amministrativo e terzi
Massimo Occhiena, ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Sassari
Elisabetta Romani, assegnista di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano
Luca Bertonazzi, ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano
12.15 - I terzi nel processo civile: casi e dibattiti del primo Novecento
Giovanni Chiodi, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Filippo Rossi, ricercatore di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Milano
Alessandra Bassani, associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Milano
13.00 - light lunch
Presiede: Luigi Fumagalli, ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano
14.30 - Il terzo davanti al giudice internazionale
Beatrice Bonafè, ordinaria di Diritto internazionale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Loris Marotti, ricercatore di Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Zeno Crespi Reghizzi, ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano
15.15 – Tertium non datur: la problematica partecipazione dei terzi nel processo dinanzi al Giudice dell'Unione europea
Daniele P. Domenicucci, Referendario, Tribunale dell’Unione europea
Ilaria Anrò, associata di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Massimo Condinanzi, ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
16.00 – Intervento di terzi e amici curiae nel processo: una prospettiva comparata
Tania Groppi, ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico, Università degli Studi di Siena
Luca Pietro Vanoni, associato di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Milano
Antonia Baraggia, associata di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Milano
16.45 - Dibattito
17.15 - Conclusioni
Guido Raimondi, Presidente della IV sezione civile della Corte di cassazione. Già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo
Il convegno è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense
Segreteria organizzativa: convegnodipdirpub@unimi.it