Ambiente e diritti umani. Un confronto tra stakeholder per il business di domani
Ambiente e diritti umani.
Un confronto tra stakeholder per il business di domani
Università degli Studi di Milano
Sala Napoleonica,
via Sant’Antonio 12
MARTEDÌ 10 MAGGIO H 14:30 - 17:30
Il 23 febbraio 2022 la Commissione Europea ha adottato una proposta di direttiva che prevede l'introduzione, a caricodelle imprese, di obblighi di dovuta diligenza in materia disostenibilità. L'Università degli Studi di Milano, in collaborazionecon la campagna Impresa 2030. Diamoci una regolata, promuove un momento pubblico di confronto tra imprese,sindacati, istituzioni ed enti del terzo settore.
SALUTI INTRODUTTIVI:
Marina Carini
Prorettrice alla Terza Missione,Attività Culturali e Impatto Sociale
Chiara Amalfitano
Direttrice Dipartimento DirittoPubblico Italiano e Sovranazionale
Nerina Boschiero
Università degli Studi di Milano
Martina Rogato
Impresa2030
RELAZIONI:
Angelica Bonfanti
Università degli Studi di Milano
Marco Fasciglione
Human Rights International Corner IRISS - Centro Nazionale Ricerche
Francesco Denozza
Università degli Studi di Milano
TAVOLA ROTONDA:
On. Brando Benifei
Europarlamentare del gruppo S&D
On. Fabio Massimo Castaldo*
Europarlamentare del gruppo 5 Stelle
Raul Caruso
Assobenefit
Giulia Genuardi**
Enel Spa
Silvia Borelli
Segretariato Europa CGIL
Giosuè De Salvo
Impresa2030
MODERA:
Marco Girardo, Avvenire
Per partecipare scrivere aconferenza10maggiounimi@gmail.com
specificando Nome, Cognome, Ente e Telefono
* video contributo
** da remoto